‘La Rubrica dell’Esperto’ è il nuovo appuntamento con Ponzi Investigazioni dedicato ai temi più rilevanti nel settore delle investigazioni economiche e patrimoniali.
In questa prima uscita, approfondiremo alcuni aspetti del Sistema informativo e dei servizi di informazione e sicurezza.
“L’attività informativa può essere svolta anche da una singola persona, ma oggi voglio parlare di soggetti collettivi organizzati – cioè agenzie informative – le quali hanno professionalmente il compito di raccogliere informazioni, trattarle, diffonderle.
Non intendo solo giornali, televisioni, agenzie investigative, polizia o servizi segreti, ma anche uffici stampa di istituzioni, aziende e partiti, ambasciate e strutture diplomatiche, gruppi militanti di base (controinformazione), agenzie pubblicitarie, istituti di sondaggi, associazioni di categoria, società di software, aziende telefoniche, server di rete e tanto altro.
Tutti i già menzionati – anche quelli che non sono soggetti professionali in questo campo – contribuiscono alla formazione organizzata di flussi di informazione. Un partito, un sindacato, una chiesa, un’azienda di settore merceologico diverso dall’informazione, hanno scopi diversi dalla raccolta e dalla elaborazione dei dati ma esercitano ugualmente questa funzione.
La vita interna dell’organizzazione ma anche le notizie circa l’ambiente circostante e quelle su concorrenti e avversari saranno oggetto di discussione interna. Peraltro, il confine fra i due tipi di agenzia è molto più labile di quanto si possa pensare: spesso chiese, partiti, associazioni e sindacati hanno propri mezzi di comunicazione (giornali, radio, siti internet, uffici stampa ecc.) alimentati anche con i flussi di notizie dell’organizzazione. Ma soprattutto i responsabili di ciascuno di questi enti intrattengono normalmente rapporti con i loro omologhi di altre organizzazioni.
Dunque, nella maggior parte dei casi ogni agenzia informativa appartiene a un sistema informativo coordinato con analoghe agenzie in strutture verticali.
Quindi l’informazione – considerata nella sua totalità – funziona come un sistema organizzativo in cui agiscono (ora cooperando, ora in concorrenza) vari sottosistemi informativi, a loro volta composti da più agenzie informative o parainformative.
Non tutte le informazioni però hanno lo stesso valore e quindi vanno pesate per comprenderne la qualità.”
Francesco Ponzi
CEO Gruppo Investigativo PONZI SpA
Se hai domande su questo argomento o desideri maggiori informazioni sui servizi che offriamo, contattaci subito.